Il Sistema Epidemiologico Regionale (SER)
Il Sistema Epidemiologico Regionale è stato istituito nel 1999 e supporta la programmazione socio-sanitaria regionale realizzando (ai sensi della DGR 2530/2013) attività di:
- Gestione diretta del Registro Regionale di Mortalità ai sensi della LR 11/2010 art. 18, in conformità con le indicazioni della normativa del D.Lgs. 196/2003;
- Epidemiologia descrittiva (incidenza, prevalenza, mortalità, trend spaziali e pattern territoriali) delle patologie, dei problemi di salute e dell'accesso ai servizi socio-sanitari nella Regione Veneto;
- Monitoraggio epidemiologico e valutazione dei percorsi e degli esiti di cura;
- Studio dei fattori di rischio per l'incidenza delle patologie e del loro impatto sulla popolazione e delle opportunità di prevenzione primaria, in collaborazione con le strutture Regionali della prevenzione;
- Stesura della relazione Socio-Sanitaria Regionale;
- Integrazione informativa tra le basi di dati dei Registri di Mortalità e di Patologia afferenti ed i flussi informativi correnti;
- Produzione e diffusione di informazioni di epidemiologia e sanità pubblica, in collaborazione con i registri di Patologia afferenti.
A partire dal 2011 (DGR 14/2011, ripreso dal Piano Socio Sanitario Reginale approvato con LR 23 del 29/06/2012) afferiscono al SER, perseguendo in maniera autonoma dal punto di vista professionale e scientifico le specifiche finalità loro assegnate i seguenti Registri di Patologia, istituiti ai sensi dell'art 18 della LR 10/2011:
- Il Registro Tumori del Veneto
- Il Registro Nord Est Italia delle Malformazioni Congenite
- Il Registro Veneto Dialisi e Trapianto
- Il Centro Operativo regionale del Registro Nazionale dei Mesoteliomi
Ai sensi della DGR 2530/2013 l'Azienda ULSS 4 Alto Vicentino è responsabile della gestione amministrativa ed economica del SER ed è titolare del trattamento dei dati dei Registri ad esso afferenti, anche ai sensi del Regolamento Regionale n. 3 del 12/08/2013 mentre alla Regione del Veneto spetta il ruolo di indirizzo, controllo e finanziamento.
