Lo scompenso cardiaco è oggi nel mondo occidentale una delle patologie croniche a maggiore diffusione e a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita dei soggetti e sull'utilizzo di risorse sanitarie. Le previsioni indicano un trend in aumento per questa condizione morbosa.
Nel gennaio 2010 si è formalmente concluso il Progetto regionale dedicato all'epidemiologia dello scompenso cardiaco nel Veneto.
Nel sito è disponibile il rapporto conclusivo del progetto: "Lo scompenso cardiaco nel Veneto". È consultabile inoltre altro materiale presentato a convegni o altri eventi pubblici.
Ultimi documenti:
Bollettini
Bollettino infortuni mortali marzo 2025
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - marzo 2025Pubblicato il 15 aprile 2025Bollettino degli infortuni mortali febbraio 2025
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - febbraio 2025
Pubblicato il 17 marzo 2025Bollettino infortuni mortali gennaio 2025
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel mese di gennaio 2025Pubblicato il 13 febbraio 2025Bollettino infortuni mortali dicembre 2024
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - dicembre 2024Pubblicato il 15 gennaio 2025Bollettino infortuni mortali novembre 2024
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - novembre 2024Pubblicato il 13 dicembre 2024Bollettino infortuni mortali ottobre 2024
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - ottobre 2024Pubblicato il 20 novembre 2024Bollettino infortuni mortali settembre 2024
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - settembre 2024Pubblicato il 14 ottobre 2024Bollettino degli infortuni mortali agosto 2024
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - agosto 2024Pubblicato il 30 settembre 2024Bollettino degli infortuni mortali luglio 2024
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - luglio 2024Pubblicato il 12 agosto 2024Bollettino degli infortuni mortali giugno 2024
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - giugno 2024Pubblicato il 18 luglio 2024Bollettino degli infortuni mortali maggio 2024
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - maggio 2024Pubblicato il 16 luglio 2024Bollettino degli infortuni mortali aprile 2024
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - aprile 2024Pubblicato il 5 giugno 2024Bollettino degli infortuni mortali marzo 2024
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - marzo 2024.Pubblicato il 16 aprile 2024Bollettino degli infortuni mortali febbraio 2024
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - febbraio 2024Pubblicato il 2 aprile 2024Bollettino degli infortuni mortali gennaio 2024
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel mese di gennaio 2024Pubblicato il 16 febbraio 2024Bollettino degli infortuni mortali dicembre 2023
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - dicembre 2023Pubblicato il 15 febbraio 2024Bollettino degli infortuni mortali novembre 2023
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - novembre 2023Pubblicato il 18 dicembre 2023Bollettino degli infortuni mortali ottobre 2023
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - ottobre 2023Pubblicato il 21 novembre 2023Bollettino degli infortuni mortali settembre 2023
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - settembre 2023Pubblicato il 20 novembre 2023Bollettino degli infortuni mortali agosto 2023
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - agosto 2023Pubblicato il 12 settembre 2023Bollettino degli infortuni mortali luglio 2023
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - luglio 2023.Pubblicato il 9 agosto 2023Bollettino degli infortuni mortali giugno 2023
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - giugno 2023.Pubblicato il 18 luglio 2023Bollettino degli infortuni mortali maggio 2023
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - maggio 2023.Pubblicato il 18 giugno 2023Bollettino degli infortuni mortali aprile 2023
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - aprile 2023Pubblicato il 15 maggio 2023Bollettino degli infortuni mortali marzo 2023
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel periodo gennaio - marzo 2023.Pubblicato il 2 maggio 2023Bollettino degli infortuni mortali febbraio 2023
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nei mesi di gennaio e febbraio 2023.Pubblicato il 13 marzo 2023Bollettino degli infortuni mortali gennaio 2023
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto nel mese di gennaio 2023Pubblicato il 16 febbraio 2023Bollettino degli infortuni mortali gennaio-dicembre 2022
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto tra gennaio e dicembre 2022.Pubblicato il 14 febbraio 2023Bollettino degli infortuni mortali gennaio-novembre 2022
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto tra gennaio e novembre 2022.Pubblicato il 15 dicembre 2022Bollettino degli infortuni mortali gennaio-agosto 2022
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto tra gennaio e agosto 2022.Pubblicato il 3 ottobre 2022Bollettino degli infortuni mortali gennaio-luglio 2022
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto tra gennaio e luglio 2022.Pubblicato il 6 settembre 2022
Rapporti SER
Gli infortuni sul lavoro nella Regione del Veneto. Anni 2018-2022
Il documento presenta una sintesi delle principali informazioni sull’andamento infortunistico in Veneto, per gli anni 2018-2022. Le fonti dei dati relativi ad infortuni, aziende e addetti sono i flussi INAIL-RegioniPubblicato il 7 gennaio 2025Le malattie professionali nella Regione del Veneto. Anni 2018-2022
Regione del Veneto. Anni 2018-2022Pubblicato il 7 gennaio 2025Registro Regionale dei casi di mesotelioma - Dati 1987-2021 consolidati, dati 2022-2023 provvisori
Dati 1987-2021 consolidati, dati 2022-23 provvisoriPubblicato il 7 gennaio 2025L’ospedalizzazione in Veneto Anni 2014-2023
In questo rapporto è descritta l’ospedalizzazione in Veneto negli ultimi dieci anniPubblicato il 4 dicembre 2024Estate 2024: mortalità nei Comuni capoluogo di provincia ed in tutta la Regione del Veneto
Decessi nel periodo estivo nei Comuni capoluogo di provincia della Regione del Veneto, anno 2024Pubblicato il 21 novembre 2024SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO
Regione del Veneto 2022-2023Pubblicato il 20 novembre 2024Nascere oggi in Veneto
Analisi dell’evento nascita a partire dai dati sui certificati di assistenza al parto. Dati Cedap anno 2022Pubblicato il 18 giugno 2024La mortalità nella Regione del Veneto. Periodo 2020-2022
Mortalità per causa aggiornato ai dati consolidati 2022, con trend temporali per Azienda ULSS a partire dal 2008 (inizio della codifica in ICD-10 e della disponibilità della cause multiple di morte)Pubblicato il 18 aprile 2024Gli infortuni sul lavoro nella Regione del Veneto. Anni 2011-2021
Il documento presenta una sintesi delle principali informazioni sull’andamento infortunistico in Veneto, per gli anni 2011-21. Le fonti dei dati relativi ad infortuni, aziende e addetti sono i flussi INAIL-RegioniPubblicato il 3 aprile 2024Monitoraggio flussi informativi attività territoriali
Monitoraggio flussi informativi attività territoriali - FAR, FAD, ICD, ODC-URT. Anno 2022Pubblicato il 28 febbraio 2024Estate 2023: mortalità nei Comuni capoluogo di provincia ed in tutta la Regione del Veneto
Decessi nel periodo estivo nei Comuni capoluogo di provincia della Regione del Veneto, anno 2023Pubblicato il 14 dicembre 2023L’ospedalizzazione in Veneto. Anni 2013-2022
In questo rapporto è descritta l’ospedalizzazione in Veneto negli ultimi dieci anniPubblicato il 27 ottobre 2023Mortalità generale e per causa durante la pandemia in Veneto
Analisi dei dati di mortalità per causa nel 2020-21 (dati consolidati) e 2022 (dati provvisori), confrontati con biennio 2018-2019Pubblicato il 30 agosto 2023Registro Veneto Dialisi e Trapianti. Report 2023. Dati 2000-2020
Analisi dei dati di incidenza, prevalenza e mortalità per malattia renale cronica in Veneto, nei pazienti che ricorrono al trattamento renale sostitutivo. Anni 2000-2020.Pubblicato il 26 maggio 2023Nascere oggi in Veneto
Analisi dell’evento nascita a partire dai dati sui certificati di assistenza al parto. Dati Cedap anno 2021Pubblicato il 24 aprile 2023Nascere oggi in Veneto
Analisi dell’evento nascita a partire dai dati sui certificati di assistenza al parto. Dati Cedap anno 2020Pubblicato il 24 aprile 2023Rapporto sull’eccesso di mortalità nel periodo 2020 – 2022 nel Veneto
Dati aggiornati al 15/12/2022Pubblicato il 12 gennaio 2023Rapporto sulle Demenze nella Regione Veneto (2019-2021)
Implementazione del modello di presa in carico delle persone con Disturbo Neurocognitivo proposto dal PDTA Regionale (DGR n. 570/2019)Pubblicato il 12 gennaio 2023Monitoraggio flussi informativi attività territoriali
FAR, FAD, ICD, ODC-URT. Anno 2021Pubblicato il 12 gennaio 2023Primo rapporto sui Tumori Naso-Sinusali nella Regione del Veneto
Anni 2015-2020Pubblicato il 12 gennaio 2023Report mortalità - estate 2022
Estate 2022: mortalità nei Comuni capoluogo di provincia ed in tutta la Regione
del VenetoPubblicato il 21 novembre 2022Mortalità per causa durante la pandemia in Veneto
Analisi dei dati di mortalità per causa nel 2020 (dati consolidati) e 2021 (dati provvisori), confrontati con biennio 2018-2019Pubblicato il 1 agosto 2022Rapporto sull’andamento degli infortuni mortali nella Regione del Veneto Anni 2012-2021
Il presente rapporto intende fornire un quadro (aggiornato al 31/12/2021) sull'andamento degli infortuni mortali sul lavoro avvenuti nella regione del Veneto dal 2012 al 2021Pubblicato il 5 aprile 2022Report mortalità - estate 2021
Estate 2021: mortalità nei Comuni capoluogo di provincia ed in tutta la Regione del Veneto
Pubblicato il 4 febbraio 2022
Relazioni a Convegni
Differenze di genere nell’epidemia di SARS-CoV-2 in Veneto
Relazione presentata al XLVI Congresso AIE Padova, 29 Giugno - 1 Luglio 2022Pubblicato il 2 agosto 2022Screening colorettale: rivalutare il profilo di rischio degli adenomi per ottimizzare il follow-up post-colonscopico
Relazione presentata al XLVI Congresso AIE Padova, 29 Giugno - 1 Luglio 2022Pubblicato il 2 agosto 2022Screening mammografico: alla ricerca del baricentro tra tasso di richiamo e sensibilità
Relazione presentata al XLVI Congresso AIE Padova, 29 Giugno - 1 Luglio 2022Pubblicato il 2 agosto 2022Terapia Anticoagulante Orale dopo evento maggiore
Relazione presentata al XLVI Congresso AIE Padova, 29 Giugno - 1 Luglio 2022Pubblicato il 2 agosto 2022Accesso alla vaccinazione contro il virus SARS-CoV-2 nella popolazione immigrata in Veneto
Relazione presentata al XLVI Congresso AIE Padova, 29 Giugno - 1 Luglio 2022Pubblicato il 2 agosto 2022
Articoli Scientifici
Association of physical activity trajectories with major cardiovascular diseases in elderly people
Heart. 2022 Mar;108(5):360-366.Pubblicato il 13 dicembre 2023Thyroidectomies in Italy: A Population-Based National Analysis from 2001 to 2018
Thyroid. 2022 Mar;32(3):263-272.Pubblicato il 13 dicembre 2023Causes of death in nursing home residents during the pandemic
Eur J Intern Med. 2023 Dec;118:155-156 doi: 10.1016/j.ejim.2023.10.003Pubblicato il 13 dicembre 2023COPD-Related Mortality before and after Mass COVID-19 Vaccination in Northern Italy
Vaccines (Basel). 2023 Aug 21;11(8):1392Pubblicato il 13 dicembre 2023Deaths related to pulmonary embolism and cardiovascular events before and during the 2020 COVID-19 pandemic: An epidemiological analysis of data from an Italian high-risk area
Thromb Res. 2022 Apr;212:44-50Pubblicato il 13 dicembre 2023Decline in Overall Pulmonary Embolism-Related Mortality and Increasing Prevalence of Cancer-Associated Events in the Veneto Region (Italy), 2008-2019
Thromb Haemost. 2022 May;122(5):789-795Pubblicato il 13 dicembre 2023Diabetes as a cause of death across different COVID-19 epidemic waves
Diabetes Res Clin Pract. 2022 Aug;190:109984Pubblicato il 13 dicembre 2023Mesothelioma Risk among Construction Workers According to Job Title: Data from the Italian Mesothelioma Register
Med Lav. 2023 Jun 12;114(3):e2023025Pubblicato il 13 dicembre 2023Mesothelioma Risk Among Maritime Workers According to Job Title: Data From the Italian Mesothelioma Register (ReNaM)
Med Lav. 2023 Oct 24;114(5):e2023038Pubblicato il 13 dicembre 2023Mortality from chronic liver disease: Recent trends and impact of the COVID-19 pandemic
World J Gastroenterol. 2023 Jul 14;29(26):4166-4173Pubblicato il 13 dicembre 2023Mortality related to HCV and other chronic liver diseases in Veneto (Italy), 2008-2021: Changes in trends and age-period-cohort effects
Liver Int. 2023 Nov 30. doi: 10.1111/liv.15798Pubblicato il 13 dicembre 2023Splanchnic vein thrombosis-related mortality in the Veneto region (Italy), 2008-2019: Retrospective analysis of epidemiological data
Thromb Res. 2022 Jan;209:41-46Pubblicato il 13 dicembre 2023Time series of diabetes attributable mortality from 2008 to 2017
J Endocrinol Invest. 2022 Feb;45(2):275-278Pubblicato il 13 dicembre 2023Epidemiology and public health response in early phase of COVID-19 pandemic, Veneto Region, Italy, 21 February to 2 April 2020
Euro Surveill. 2020 Nov;25(47):2000548Pubblicato il 11 dicembre 2023Cause specific mortality in an Italian pool of asbestos workers cohorts
Am J Ind Med. 2023 Oct 19. doi: 10.1002/ajim.23546. Online ahead of printPubblicato il 11 dicembre 2023Incidence of mesothelioma in young people and causal exposure to asbestos in the Italian national mesothelioma registry (ReNaM)
Occup Environ Med. 2023 Nov;80(11):603-609Pubblicato il 11 dicembre 2023Mortality Associated with Idiopathic Pulmonary Fibrosis in Northeastern Italy, 2008-2020: A Multiple Cause of Death Analysis
Int J Environ Res Public Health. 2021 Jul 6;18(14):7249Pubblicato il 11 dicembre 2023Mortality Related to Chronic Obstructive Pulmonary Disease during the COVID-19 Pandemic: An Analysis of Multiple Causes of Death through Different Epidemic Waves in Veneto, Italy
Int J Environ Res Public Health. 2022 Oct 7;19(19):12844.
Pubblicato il 7 dicembre 2023Changes in Cancer-Related Mortality During the COVID-19 Pandemic in the United States
J Natl Cancer Inst. 2023 Sep 9:djad191. doi: 10.1093/jnci/djad191.
Pubblicato il 7 dicembre 2023Excess diabetes-related deaths: The role of comorbidities through different phases of the COVID-19 pandemic
Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2023 Sep;33(9):1709-1715.
Pubblicato il 7 dicembre 2023Association of multiple-sclerosis-related mortality with COVID-19 and other common infections: a multiple causes of death analysis
Eur J Neurol. 2023 Sep;30(9):2870-2873Pubblicato il 7 dicembre 2023Estimating Overall and Cause-Specific Excess Mortality during the COVID-19 Pandemic: Methodological Approaches Compared
Int J Environ Res Public Health. 2023 May 24;20(11):5941
Pubblicato il 7 dicembre 2023Veneto Region dementia-related mortality during the COVID-19 pandemic: multiple causes of death and time series analysis
Eur J Public Health. 2023 Apr 1;33(2):190-195
Pubblicato il 7 dicembre 2023Mortality rate related to peripheral arterial disease: A retrospective analysis of epidemiological data (years 2008-2019)
Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2023 Mar;33(3):516-522Pubblicato il 7 dicembre 2023Mortality and causes of death in systemic lupus erythematosus over the last decade: Data from a large population-based study
Eur J Intern Med. 2023 Jun;112:45-51Pubblicato il 7 dicembre 2023Parkinson's disease related mortality: Long-term trends and impact of COVID-19 pandemic waves
Parkinsonism Relat Disord. 2022 May;98:75-77
Pubblicato il 7 dicembre 2023Different approaches to the analysis of causes of death during the COVID-19 epidemic
Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2021 May;25(9):3610-3613Pubblicato il 7 dicembre 2023Pleural mesothelioma risk in the construction industry: a case-control study in Italy, 2000-2018
BMJ Open. 2023 Aug 11;13(8):e073480Pubblicato il 7 dicembre 2023Trends in radioactive iodine treatment after total thyroidectomy in Italy, 2001-2018
Eur Thyroid J. 2023 Jul 12;12(4):e230051Pubblicato il 7 dicembre 2023Type 1 diabetes prevalence and incidence rates in the pediatric population of Veneto Region (Italy) in 2015-2020
Diabetes Res Clin Pract. 2021 Sep;179:109020Pubblicato il 7 dicembre 2023Residential cohort study to assess the impact of emissions released by a cement plant on the health status of the population residing in Pederobba (Veneto Region, Northern Italy)
Epidemiol Prev. 2021 Jan-Apr;45(1-2):82-91.Pubblicato il 7 dicembre 2023SARS-CoV-2 serosurvey in health care workers of the Veneto Region
Clin Chem Lab Med. 2020 Aug 26;58(12):2107-2111Pubblicato il 7 dicembre 2023Intravescical instillation of Calmette-Guérin bacillus and COVID-19 risk
Hum Vaccin Immunother. 2021 Feb 1;17(2):416-417.Pubblicato il 7 dicembre 2023Change in trends of hospitalizations and deaths with mention of Clostridioides difficile infection in northeastern Italy, 2008-2019
Infect Control Hosp Epidemiol. 2022 Oct;43(10):1512-1513Pubblicato il 7 dicembre 2023SARS-CoV-2 and COVID-19 in diabetes mellitus. Population-based study on ascertained infections, hospital admissions and mortality in an Italian region with ∼5 million inhabitants and ∼250,000 diabetic people
Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2021 Aug 26;31(9):2612-2618Pubblicato il 7 dicembre 2023Gender Related Differences in Gastrointestinal Bleeding With Oral Anticoagulation in Atrial Fibrillation
J Cardiovasc Pharmacol Ther. 2022 Jan-Dec;27:10742484211054609.Pubblicato il 7 dicembre 2023An Italian multicentre distributed data research network to study the use, effectiveness, and safety of immunosuppressive drugs in transplant patients: Framework and perspectives of the CESIT project)
Front Pharmacol. 2022 Sep 15:13:959267. doi: 10.3389/fphar.2022.959267. eCollection 2022Pubblicato il 4 dicembre 2023Determinants of immunosuppressive therapy in renal transplant recipients: an Italian observational study (the CESIT project)
BMC Nephrol. 2023 Oct 27;24(1):320. doi: 10.1186/s12882-023-03325-9Pubblicato il 4 dicembre 2023L’epidemia di SARS-CoV-2 nella popolazione italiana e straniera: differenze di incidenza che emergono da uno studio multicentrico interregionale
E&P 2022, 46 (4) luglio-agosto Suppl. 1, pagg. 41-48Pubblicato il 2 agosto 2022Impatto del COVID-19 nella popolazione immigrata in Veneto, per area geografica di provenienza
E&P 2022, 46 (4) luglio-agosto Suppl. 1, pagg. 81-88Pubblicato il 2 agosto 2022Access to SARS-CoV-2 diagnostic tests: are there barriers for the immigrants in Italy?
E&P 2022, 46 (4) luglio-agosto Suppl. 1, pagg. 33-40Pubblicato il 2 agosto 2022L’impatto della pandemia di COVID-19 nella popolazione italiana e straniera residente nelle diverse fasi: i risultati di un progetto multicentrico interregionale
E&P 2022, 46 (4) luglio-agosto Suppl. 1, pagg. 71-79Pubblicato il 2 agosto 2022Mortalità per COVID-19 nella popolazione immigrata in sette Regioni italiane da inizio pandemia a metà luglio 2021
E&P 2022, 46 (4) luglio-agosto Suppl. 1, pagg. 59-69Pubblicato il 2 agosto 2022Un confronto tra italiani e stranieri residenti nell’assistenza ospedaliera per COVID-19 in cinque Regioni italiane da inizio pandemia a giugno 2021
E&P 2022, 46 (4) luglio-agosto Suppl. 1, pagg. 49-58Pubblicato il 2 agosto 2022The impact of COVID-19 on new mesothelioma diagnoses in Italy
Thorac Cancer. 2022 Mar;13(5):702-707Pubblicato il 11 luglio 2022Association between asbestos exposure and pericardial and tunica vaginalis testis malignant mesothelioma: a case–control study and epidemiological remarks
Scand J Work Environ Health. 2020 Nov 1;46(6):609-617Pubblicato il 11 luglio 2022Asbestos Exposure and Malignant Mesothelioma in Construction Workers - Epidemiological Remarks by the Italian National Mesothelioma Registry (ReNaM)
Int J Environ Res Public Health. 2021 Dec 26;19(1):235Pubblicato il 11 luglio 2022Mortality for Lung Cancer among PVC Baggers Employed in the Vinyl Chloride Industry
Int J Environ Res Public Health. 2022 May 20;19(10):6246Pubblicato il 11 luglio 2022Suicide mortality among psychiatric patients in Northeast Italy: a 10-year cohort study
Epidemiology and Psychiatric Sciences 31, e17, 1–10
Pubblicato il 5 aprile 2022
Normativa di Riferimento
Documentazione Tecnica
Il PDTA per la Malattia di Parkinson nella Regione del Veneto
La Giunta Regionale del Veneto, ha approvato, con delibera n. 388 del 09 aprile 2024, il suo primo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)Pubblicato il 7 maggio 2024Note per la compilazione modulo on-line Dopo di Noi
Il file riporta le principali indicazioni e suggerimenti per la compilazione del modulo per la richiesta dei codici UDO Dopo di Noi (L. 112/2016)Pubblicato il 5 febbraio 2024Vademecum raccolta dati FAD
Il file contiene le indicazioni per l'inserimento dei dati relativi ai tracciati 5.1, 5.2 e 6 del flusso regionale FAD nel sistema ArcipelagoPubblicato il 5 febbraio 2024Link per richiesta UDO FAD
Il file riporta i link per la richiesta di attivazione e/o modifica delle UDO relative alle progettualità DGR 739/2015, ai percorsi A e B DGR 1375/2020 e alle linee di intervento Dopo Di NoiPubblicato il 2 febbraio 2024
Relazioni Socio Sanitarie
Archivio documenti:
Bollettini
Bollettino degli infortuni mortali gennaio-giugno 2022
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto tra gennaio e giugno 2022.Pubblicato il 11 agosto 2022Bollettino degli infortuni mortali gennaio-maggio 2022
Il presente bollettino descrive gli infortuni mortali occorsi nella regione del Veneto tra gennaio e maggio 2022Pubblicato il 7 luglio 2022
Rapporti SER
Gli infortuni sul lavoro nella Regione del Veneto. Anni 2010-2019
Il documento presenta una sintesi delle principali informazioni sull’andamento infortunistico in Veneto, per gli anni 2010-19. Le fonti dei dati relativi ad infortuni, aziende e addetti sono i flussi INAIL-Regioni
Pubblicato il 25 novembre 2021Mortalità per causa nel 2020 in Veneto
Sono analizzati i dati consolidati di mortalità per causa relativi all’anno 2020, confrontati con il biennio 2018-2019Pubblicato il 3 settembre 2021Rapporto INAIL
Monitoraggio sugli operatori sanitari risultati positivi a COVID-19 dall’inizio dell’epidemia fino al 30 aprile 2020: studio retrospettivo in sette regioni italianePubblicato il 15 giugno 2021La mortalità nella Regione del Veneto. Periodo 2016-2019
Analisi dei trend temporali e dell'eterogeneità geografica della mortalità per causa nel Veneto negli anni 2016-2019Pubblicato il 14 giugno 2021Nascere oggi in Veneto
Analisi dell’evento nascita a partire dai dati sui certificati di assistenza al parto. Dati Cedap anno 2019Pubblicato il 30 aprile 2021Rapporto epidemiologico sulle malattie croniche in Veneto
Elaborazioni sulle principali patologie croniche con utilizzo del Sistema ACG® - Dati Anno 2019Pubblicato il 9 febbraio 2021Report mortalità - estate 2020
Mortalità registrata nell'estate del 2020 in VenetoPubblicato il 16 dicembre 2020Epidemia da COVID‐19 in Veneto: Mortalità generale nel periodo gennaio-novembre Mortalità per causa nel primo picco epidemico
Confronto tra numero di decessi registrati nel periodo 1 gennaio – 30 novembre 2020 e i dati del triennio 2017-2019 e analisi della mortalità per causa durante il primo picco dell’epidemia da COVID-19 in Veneto:Pubblicato il 16 dicembre 2020Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19
Rapporto ISS COVID-19 • n. 61/2020Pubblicato il 29 ottobre 2020La mortalità in Veneto nel primo semestre 2020
Confronto fra il numero assoluto di decessi registrati tra i residenti in Veneto nel periodo 1 gennaio – 30 giugno 2020 e il corrispondente periodo del triennio 2017-2019Pubblicato il 14 agosto 2020Rapporto epidemiologico sulla co-morbilità nei disturbi psichiatrici e da uso di sostanze
Elaborazioni sulle principali patologie psichiatriche e da uso di sostanze con utilizzo del Sistema ACG® - Dati Anno 2018Pubblicato il 15 luglio 2020Nascere oggi in Veneto
Analisi dell’evento nascita a partire dai dati sui certificati di assistenza al parto. Dati Cedap anno 2018Pubblicato il 11 febbraio 2020Rapporto epidemiologico sulle malattie croniche in Veneto
Elaborazioni sulle principali patologie croniche con utilizzo del Sistema ACG® - Dati Anno 2018
Pubblicato il 15 gennaio 2020Report mortalità - estate 2019
Mortalità registrata nell'estate del 2019 in VenetoPubblicato il 18 dicembre 2019Report dei Registri di Patologia afferenti al SER
Vengono presentati i dati più aggiornati prodotti dai Registri afferenti al SER, per fornire una lettura ragionata dei dati di incidenza, prevalenza e mortalità nella popolazione del Veneto.Pubblicato il 10 settembre 2019Rapporto epidemiologico sulle principali patologie croniche nella popolazione del Veneto
Elaborazioni sulle principali patologie croniche con utilizzo del Sistema ACG® – Dati Anno 2017Pubblicato il 11 febbraio 2019Report mortalità - estate 2018
Mortalità registrata nell'estate del 2018 in VenetoPubblicato il 15 gennaio 2019Report mortalità - estate 2017
Mortalità registrata nell'estate del 2017 in VenetoPubblicato il 14 gennaio 2019Report mortalità - estate 2012
Mortalità nei Capoluoghi di Provincia e in altri Comuni maggiori registrata nell'estate 2012 in VenetoPubblicato il 21 dicembre 2018Report mortalità - estate 2015
Mortalità nei Capoluoghi di Provincia e in altri Comuni maggiori registrata nell'estate del 2015 in VenetoPubblicato il 3 dicembre 2018Report Hospice 2013-2016
Analisi del ricorso all'Hospice e alle strutture dedicate a pazienti con terminalità in Veneto. Anni 2013-2016Pubblicato il 20 novembre 2018Report mortalità - estate 2013
Mortalità nei Capoluoghi di Provincia e in altri Comuni maggiori registrata nell'estate 2013 in VenetoPubblicato il 11 novembre 2018Registro Veneto Dialisi e Trapianto. Report 1998-2015
Analisi dei dati di incidenza, prevalenza e mortalità per malattia renale cronica in Veneto, nei pazienti che ricorrono al trattamento renale sostitutivo. Anni 1998-2015.Pubblicato il 24 agosto 2018La mortalità nella Regione del Veneto. Periodo 2013-2016
Analisi dei trend temporali e dell'eterogeneità geografica della mortalità per causa nel Veneto negli anni 2013-2016Pubblicato il 21 maggio 2018Relazione utilizzo Sistema ACG® – Dati anno 2015
Relazione sull’utilizzo del Sistema ACG® nel 2016 (Dati anno 2015)Pubblicato il 17 maggio 2018Progetto ACG® – Relazione finale Anno 2013
Progetto ACG® – Relazione finale sulle attività progettuali del secondo anno di sperimentazionePubblicato il 17 maggio 2018L’ospedalizzazione in Veneto. Anni 2006-2015
Analisi dei dati riguardanti ospedalizzazione e mobilità dei pazienti ricoverati in Veneto. Anni 2006-2015.Pubblicato il 14 marzo 2018Report mortalità - estate 2016
Mortalità nei Capoluoghi di Provincia e in altri Comuni maggiori registrata nell'estate del 2016 in VenetoPubblicato il 4 gennaio 2018La mortalità nella Regione del Veneto. Anni 2010-2013
Analisi dei trend temporali e dell'eterogeneità geografica della mortalità per causa nel Veneto negli anni 2010-2013.Pubblicato il 25 novembre 2015Gli accessi in pronto soccorso in Veneto. Anno 2013
Qualità e analisi descrittiva dei dati del flusso informativo del Pronto Soccorso dell'anno 2013Pubblicato il 11 agosto 2015La mobilità ospedaliera in Veneto dal 2006 al 2013
Analisi della mobilità ospedaliera intra ed extra regionale in Veneto. Anni 2006-2013Pubblicato il 11 agosto 2015Le cure domiciliari nella Regione del Veneto. Anni 2012-2013
Analisi dei dati di attività delle Cure Domiciliari in Veneto negli anni 2012-2013Pubblicato il 30 ottobre 2014I ricoveri in Veneto dal 2006 al 2012
Analisi di ospedalizzazione e mobilità dei pazienti ricoverati in Veneto negli anni dal 2006 al 2012.Pubblicato il 11 marzo 2014L'ictus in Veneto. Rapporto 2013
Analisi descrittiva dell’ospedalizzazione per patologie cerebrovascolari in Veneto negli anni 2006-2012. Risultati di una ricerca sanitaria finalizzataPubblicato il 17 febbraio 2014La mortalità nella Regione del Veneto. Anno 2011
Aggiornamento al 2011 dell'analisi della mortalità generale e per causa nella Regione del Veneto.Pubblicato il 20 dicembre 2013Progetto ACG® – Relazione finale Anno 2012
Progetto ACG® – Relazione finale sulle attività progettuali del primo anno di sperimentazionePubblicato il 17 maggio 2013La mortalità nella Regione del Veneto. Anni 2007-2010
Analisi della mortalità generale e per causa nella Regione del Veneto nel periodo 2007-2010Pubblicato il 26 marzo 2013I ricoveri in Veneto. Anni 2000-2011
Dati di ospedalizzazione generale e mobilità nel Veneto nel periodo 2000-2011Pubblicato il 18 marzo 2013Le cure domiciliari nella Regione del Veneto. Anno 2011
Analisi dei dati di attività delle Cure Domiciliari in Veneto nell'anno 2011Pubblicato il 13 marzo 2013L'assistenza ospedaliera nel fine vita oncologico nella Regione del Veneto
Analisi del ricorso all'ospedalizzazione negli ultimi mesi di vita dei pazienti deceduti per neoplasia in Veneto. Anno 2009-2010.Pubblicato il 24 gennaio 2013Le Fratture del Femore prossimale dell'Anziano nella Regione del Veneto
Analisi del percorso di cura per fratture del femore prossimale nell'anziano nella Regione del Veneto. Anno 2011Pubblicato il 21 dicembre 2012ACG - Interim Report 2012
Relazione intermedia sullo stato di avanzamento delle attività progettuali al novembre 2012 - Progetto ACGPubblicato il 6 dicembre 2012La mortalità per causa nelle Aziende ULSS del Veneto. Anni 2007-2009
Analisi dei dati di mortalità per causa nelle Aziende ULSS del Veneto. Anni 2007-2009Pubblicato il 29 giugno 2012Ospedalizzazione e mobilità ospedaliera in Veneto. Anni 2000-2010
Analisi dei dati di ospedalizzazione e mobilità ospedaliera nel Veneto e nelle Aziende ULSS della Regione negli anni 2000-2010Pubblicato il 7 febbraio 2012L'ospedalizzazione nel Veneto dal 2000 al 2009
Analisi dei dati di ospedalizzazione in Veneto nel periodo 2000-2009Pubblicato il 14 luglio 2011Report mortalità - estate 2010
Mortalità nei Capoluoghi di Provincia ed in altri Comuni maggiori registrata nell'estate 2010 in VenetoPubblicato il 11 gennaio 2011Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari
Documento a supporto degli indirizzi di Piano Socio-Sanitario 2011-2013 della Regione del Veneto.Pubblicato il 24 dicembre 2010Sintesi del documento "Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari"
Sintesi del documento a supporto degli indirizzi del PSSR 2011-2013 della Regione VenetoPubblicato il 24 dicembre 2010Anziani: profili di salute e di utilizzo dei servizi sanitari. Regione Veneto.
Il contesto demografico, gli stili di vita, l'ospedalizzazione, la salute mentale e la mortalità della popolazione anziana in Veneto. Anno 2007Pubblicato il 10 marzo 2010Lo scompenso cardiaco nel Veneto. Anni 2000-2008
Analisi di dati riguardanti la diffusione, le caratteristiche cliniche, i principali percorsi assistenziali e gli esiti dei pazienti affetti da scompenso cardiaco in Veneto. Anni 2000-2008
Pubblicato il 10 marzo 2010Report motalità - estate 2009
Mortalità nei Capoluoghi di Provincia e nei comuni maggiori del Veneto, registrata nell'estate del 2009Pubblicato il 4 dicembre 2009La mortalità in Veneto dal 2000 al 2007
Analisi dei dati di mortalità in Veneto negli anni 2000-2007Pubblicato il 11 novembre 2009La tutela della salute mentale nel Veneto - Anno 2009 (dati 2008)
Analisi dei dati, riferiti all'anno 2008, relativi a utenza psichiatrica territoriale e ospedaliera, strutture, personale e attività dei DSM in VenetoPubblicato il 2 novembre 2009Il passaggio da ICD9 ad ICD10: impatto sulle statistiche di mortalità
Presentazione di una valutazione dell'impatto determinato dal passaggio alla classificazione ICD10 sulle statistiche di mortalità in VenetoPubblicato il 23 settembre 2009Report mortalità - estate 2008
Mortalità nei comuni capoluogo di provincia ed in altri comuni con più di 25000 abitantiPubblicato il 4 febbraio 2009La tutela della salute mentale nel Veneto - Rapporto 2007
Assistenza ospedaliera per patologie psichiatriche, personale e strutture dei DSM, assistenza psichiatrica territoriale (flusso APT). Novembre 2008.Pubblicato il 10 novembre 2008Rapporto preliminare psichiatria anno 2007
Rapporto preliminare sulla psichiatria territoriale anno 2007, diffuso durante la 1^ Conferenza Regionale sulla Salute MentalePubblicato il 14 maggio 2008Sistema Informativo Prevenzione Assistenza
Definizione e sperimentazione di un sistema integrato di gestione dei flussi informativi dell’area della prevenzione e dell’area dell’assistenza incentrato sull’utenza.Pubblicato il 21 dicembre 2007
Relazioni a Convegni
Epidemiologia del Diabete nella Regione Veneto
Convegno "Modelli organizzativi in sanità. Ottimizzazione della gestione integrata del Diabete nella Regione Veneto". Vicenza, 28 ottobre 2015Pubblicato il 4 dicembre 2018La classificazione ICD10 – peculiarità e differenze con ICD9
Convegno "Il passaggoio da ICD9 a ICD10: impatto sulle statistiche di mortalità". Castelfranco Veneto, 20 e 27 novembre 2008Pubblicato il 28 novembre 2018Impatto delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche sul luogo del decesso
XXXIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia. Milano, 28-30 Ottobre 2015Pubblicato il 6 novembre 2018Persistenza ai nuovi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (NVAF): risultati preliminari di uno studio di coorte retrospettivo
XLII Congresso annuale dell'Associazione Italiana di Epidemiologia. Lecce, 24-26 ottobre 2018Pubblicato il 2 novembre 2018Lo scompenso cardiaco nell'anziano: prevenire le riospedalizzazioni
Congresso annuale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria - sezioni Veneto e Trentino-Alto Adige. "Lo scompenso cardiaco nell'anziano". Valdagno, 11 ottobre 2014Pubblicato il 15 ottobre 2018Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell’assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi
Incontro sulla qualità dei percorsi assistenziali per pazienti con diabete. Montecchio Precalcino, 30 giugno 2015Pubblicato il 17 luglio 2018Gruppo veneto Diabete in Medicina Generale
Convegno “La sfida della Medicina generale per la gestione del diabete mellito nel Veneto”. Anno 2013Pubblicato il 19 giugno 2018incontro sui flussi informativi delle Cure Domiciliari e Hospice. Anno 2013
Incontro di restituzione sui flussi informativi delle Cure Domiciliari e Hospice alle ULSS del Veneto. 16 giugno 2014Pubblicato il 19 giugno 2018Is aging just an addition of chronic diseases? The impact of multimorbidity on health outcomes and health service use in the Veneto population-2017
Lezione "Is aging just an addition of chronic diseases? The impact of multimorbidity on health outcomes and health service use in the Veneto population-2017", 6 Giugno 2017Pubblicato il 17 giugno 2018Assessment of patient's and health professional's experience of integrated care: preliminary results from a pilot survey in Veneto Region - Italy
Presentazione per ICIC16 - 16th International Conference on Integrated Care, 23-25 Maggio 2016, BarcellonaPubblicato il 31 maggio 2018La mortalità nella Regione del Veneto: costruzione dell’archivio e reportistica
Intervento proposto all'incontro di presentazione del Rapporto "La mortalità nella Regione del Veneto. Periodo 2013-2016". Padova, 22 Maggio 2018Pubblicato il 23 maggio 2018La mortalità nella Regione del Veneto. Periodo 2013-2016
Intervento proposto all'incontro di presentazione del Rapporto "La mortalità nella Regione del Veneto. Periodo 2013-2016". Padova, 22 Maggio 2018Pubblicato il 23 maggio 2018Esempi di utilizzo dei dati di mortalità
Intervento proposto all'incontro di presentazione del Rapporto "La mortalità nella Regione del Veneto. Periodo 2013-2016". Padova, 22 Maggio 2018Pubblicato il 23 maggio 2018Luoghi e strumenti di cura innovativi per la transizione ospedale-territorio. Le cure intermedie e il Sistema ACG® (Adjusted Clinical Group)
Lezione "LUOGHI E STRUMENTI DI CURA INNOVATIVI PER LA TRANSIZIONE OSPEDALE –TERRITORIO", Bologna, 13 Maggio 2017Pubblicato il 17 maggio 2018I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale
Gli strumenti a supporto dei percorsi di governance. Convegno Quadri SIMG. Padova, 18 Aprile 2015Pubblicato il 7 maggio 2018Implementing ACG® System in Italy: Validation of predicted probability of hospital admission
The Johns Hopkins University, 2016 ACG® System International Conference, San Diego, 17-20 Aprile 2016Pubblicato il 30 aprile 2018Adempimenti questionario LEA 2017 e criticità
Incontro sullo stato dell’arte delle Cure Palliative nella Regione del Veneto. Padova, 30 novembre 2017Pubblicato il 24 aprile 2018Impatto di un piano integrato di cure palliative oncologiche sulle transizioni di cura nel fine vita
Relazione al XLI Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Mantova, 25-27 ottobre 2017Pubblicato il 24 aprile 2018Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell’introduzione di uno standard di performance
XXXVII Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia. Roma, 4-6 novembre 2013Pubblicato il 22 aprile 2018Risultati dell’indagine di prevalenza di infezioni ed uso di antibiotici negli ospedali per acuti
Seminario "Dati di prevalenza delle infezioni correlate all'assistenza nel Veneto e gestione delle Enterobatteriacee resistenti ai carbapenemici". Venezia, 24 gennaio 2014Pubblicato il 22 aprile 2018Mortalità per causa nella Regione del Veneto: gestione del dato, costruzione dell’archivio, reportistica
Presentazione del Rapporto 2010-2013 sulle cause di morte nel Veneto. Padova, 25 novembre 2015Pubblicato il 18 aprile 2018Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto. Rapporto 2010-2013
Presentazione del Rapporto 2010-2013 sulle cause di morte nel Veneto. Padova, 25 novembre 2015Pubblicato il 18 aprile 2018Utilizzo dei dati di mortalità: l’epidemiologia a supporto della sanità pubblica e della programmazione
Presentazione del Rapporto 2010-2013 sulle cause di morte nel Veneto. Padova, 25 novembre 2015Pubblicato il 18 aprile 2018ACG® System and BI Technologies in the Veneto Region
The Johns Hopkins University, 2016 ACG® System International Conference, San Diego, 17-20 Aprile 2016Pubblicato il 17 aprile 2018Mortalità per diabete
Convegno "Il diabete nel Veneto. Le lezioni dell’Osservatorio ARNO Diabete e di altri database amministrativi e clinici". Venezia, 28 Marzo 2014Pubblicato il 20 marzo 2018La stratificazione del rischio nella popolazione del Veneto per migliorare l'efficienza e l'equità dei sistemi sanitari: il caso del Sistema ACG®
La stratificazione del rischio nella popolazione del Veneto per migliorare l'efficienza e l'equità dei sistemi sanitari: il caso del Sistema ACG®, Firenze, 10 Dicembre 2017Pubblicato il 17 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013 - intervento dott. Pellizzari
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. Obiettivi giornata
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013 - intervento dott. Saugo
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013 - intervento dott. Gennaro
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013 - ruolo della COT
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte
Convegno "Utilizzo dei dati epidemiologici per la Sanità Pubblica”. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013Pubblicato il 21 giugno 2013Strumenti di base per l’analisi descrittiva della mortalità a livello locale
Convegno "Utilizzo dei dati epidemiologici per la Sanità Pubblica”. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013Pubblicato il 21 giugno 2013Coefficiente di raccordo tra ICD9 e ICD10
Convegno "Utilizzo dei dati epidemiologici per la Sanità Pubblica”. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013Pubblicato il 21 giugno 2013Analisi delle cause multiple
Convegno "Utilizzo dei dati epidemiologici per la Sanità Pubblica”. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013Pubblicato il 21 giugno 2013La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto
Convegno "Utilizzo dei dati epidemiologici per la Sanità Pubblica”. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013Pubblicato il 21 giugno 2013La Lezione dei Dati Amministrativi
Relazione alle Scuole Venete di Diabetologia. Arcugnano, 21 settembre 2012Pubblicato il 5 novembre 2012Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario
Convegno FISMAD - Sezioni Veneto e Trentino-Alto Adige. Montecchio Maggiore, 19 febbraio 2011Pubblicato il 23 febbraio 2011La mortalità per causa nel Veneto
Corso di formazione sul nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazionePubblicato il 22 febbraio 2011Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari
Presentazione degli indirizzi di Piano Socio-Sanitario 2011-2013 della Regione del Veneto 2013. Montecchio Precalcino, 22 dicembre 2010Pubblicato il 24 dicembre 2010Epidemiologia dei linfomi nel Veneto
Convegno "Linfomi: Indagini integrate sul linfonodo". Castelfranco Veneto, 13 novembre 2009Pubblicato il 19 novembre 2009La gestione del flusso regionale di mortalità
Descrizione del funzionamento del modello di gestione centralizzata del flusso regionale di mortalitàPubblicato il 30 settembre 2009Il DataWarehouse regionale per la reportistica dei dati di mortalità
Funzionamento del datawarehouse regionale per l'analisi personalizzata dei dati di mortalità regionali - a cura del Dott. Perina (Direzione Risorse Socio Sanitarie)Pubblicato il 30 settembre 2009Il Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto nelle emergenze territoriali
Workshop Sistemi Epidemiologici dell’Adriatico. Pescara, 26 giugno 2009.Pubblicato il 10 agosto 2009Traumi: epidemiologia nel Veneto
1° meeting Trauma.ve - Trauma Center e Trauma system: aspetti clinici e organizzativi. Mestre, 20 giugno 2009.Pubblicato il 10 agosto 2009La prevenzione delle infezioni nelle Strutture Residenziali
Seminario internazionale "Infezioni correlate all’assistenza: Clostridium Difficile e altri patogeni intestinali". Napoli, 15 Maggio 2009.Pubblicato il 10 agosto 2009La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: aggiornamento sulla profilassi antibiotica preoperatoria
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: aggiornamento sulle misure di prevenzione generale. Parte II
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: aggiornamento sulle misure di prevenzione generale. Parte I
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Soluzioni, standard di sicurezza e sorveglianza in chirurgia
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Il progetto INF-OSS regionale del Veneto: stato dell’arte e ricadute regionali
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Le infezioni correlate alla assistenza sanitaria nella Regione del Veneto
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Il progetto INF-OSS nazionale: stato dell’arte e ricadute
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Impatto e ricadute delle infezioni postchirurgiche: costi, outcome e aspetti medico legali
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Le infezioni delle protesi e impianti ortopedici
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Le infezioni postoperatorie nella chirurgia addominale
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Principi di trattamento empirico e mirato delle infezioni batteriche e fungine postoperatorie
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Impatto clinico delle resistenze batteriche
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009La diagnosi microbiologica ed epidemiologia
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Le schede di morte ISTAT - Normativa, flusso informativo, descrizione, contenuti
Corso "Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte". Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009Pubblicato il 27 febbraio 2009Certificazione delle cause di morte: gli output del progetto europeo ISTAT-Eurostat
Corso "Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte". Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009Pubblicato il 27 febbraio 2009Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali
Corso "Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte". Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009Pubblicato il 27 febbraio 2009Uso della terminologia per la compilazione delle cause di morte
Corso "Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte". Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009Pubblicato il 27 febbraio 2009Imprecisioni rilevate sulle schede di morte
Corso "Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte". Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009Pubblicato il 27 febbraio 2009Epidemiologia e carico assistenziale del diabete nel Veneto
1° Conferenza Regionale sul Diabete. 6° sessione: "Costi, bisogni e sostenibilità. Le risposte possibili". Verona, 12-13 dicembre 2008.Pubblicato il 15 dicembre 2008Principali differenze tra ICD9 ed ICD10 per grandi gruppi di cause
Convegno "Il passaggoio da ICD9 a ICD10: impatto sulle statistiche di mortalità". Castelfranco Veneto, 20 e 27 novembre 2008Pubblicato il 28 novembre 2008I Registri di mortalità per causa – utilizzo in sanità pubblica
Convegno "Il passaggoio da ICD9 a ICD10: impatto sulle statistiche di mortalità". Castelfranco Veneto, 20 e 27 novembre 2008Pubblicato il 28 novembre 2008Le regole per la codifica delle cause di morte – principali differenze tra ICD9 ed ICD10
Convegno "Il passaggoio da ICD9 a ICD10: impatto sulle statistiche di mortalità". Castelfranco Veneto, 20 e 27 novembre 2008Pubblicato il 28 novembre 2008Il bridge coding in Veneto – quadro di sintesi
Convegno "Il passaggoio da ICD9 a ICD10: impatto sulle statistiche di mortalità". Castelfranco Veneto, 20 e 27 novembre 2008Pubblicato il 28 novembre 2008Report 2007 - Flusso APT: Assistenza psichiatrica territoriale
Giornata di studio su "Flussi informativi e tutela della salute mentale", 3 novembre 2008.Pubblicato il 10 novembre 2008La rete dei flussi informativi regionali per la tutela della salute mentale
Giornata di studio "Flussi informativi e tutela della Salute Mentale", 3 novembre 2008.Pubblicato il 10 novembre 2008Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione
Convegno "Guadagnare Salute in Veneto". Verona, 28 maggio 2008Pubblicato il 5 giugno 2008Sistema informativo e programmazione sanitaria
1^ Conferenza regionale sulla Salute Mentale. Verona, 28 maggio 2008Pubblicato il 22 maggio 2008Continuità assistenziale per l'anziano depresso
XXXI Congresso Associazione Italiana di Epidemiologia. Ostuni, 18 ottobre 2007Pubblicato il 21 maggio 2008Legionellosi: patogenesi ed aspetti clinico-diagnostico-terapeutici
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008La diagnosi microbiologica delle legionellosi
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Linee guida nazionali per la prevenzione della legionellosi
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Prevenzione e controllo nelle strutture sanitarie: modelli organizzativi e sistemi di intervento
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture socio-sanitarie per anziani
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Prevenzione e controllo nelle strutture turistico - alberghiere: attività del S.I.S.P.
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Metodi di intervento per la prevenzione della legionellosi in strutture pubbliche non alberghiere
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Attività di controllo della legionellosi nelle strutture alberghiere: l’esperienza del bacino Termale Euganeo Abano-Montegrotto
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008La Prevenzione e Controllo nelle Aziende Ulss della Regione Veneto
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Aspetti epidemiologici della legionellosi
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Il contributo del Servizio Epidemiologico Regionale nel definire i profili di salute della popolazione anziana
Convegno Regionale "Anziani e depressione. Esperienze e proposte a confronto". Castelfranco Veneto, 19 maggio 2007Pubblicato il 21 dicembre 2007Infarto acuto del miocardio - Ospedalizzazione e profilo assistenziale
Convegno Regionale "Rete interospedaliera e linee guida per le sindromi coronariche acute". Padova, 23 febbraio 2007Pubblicato il 18 dicembre 2007Epidemiologia degli incidenti stradali in Veneto
Convegno Regionale "La prevenzione dei traumi da traffico nel Veneto". Venezia, 26 novembre 2007Pubblicato il 11 dicembre 2007
Articoli Scientifici
Impact of vaccination on the spread of SARS-CoV-2 infection in north-east Italy nursing homes. A propensity score and risk analysis
Age and Ageing, afab224, https://doi.org/10.1093/ageing/afab224Pubblicato il 15 dicembre 2021Increasing epilepsy-related mortality: A multiple causes of death study in Northern Italy
Seizure, 2021 Nov 12; 94:1-6. doi: 10.1016/j.seizure.2021.11.003
Pubblicato il 29 novembre 2021Reduction in all-cause mortality in COVID-19 patients on chronic oral anticoagulation: A population-based propensity score matched study
Int J Cardiol. 2021 Apr 15;329:266-269. doi: 10.1016/j.ijcard.2020.12.024
Pubblicato il 15 giugno 2021Congestive heart failure and comorbidity as determinants of colorectal cancer perioperative outcomes
Updates Surg. 2021 Jun 11. doi: 10.1007/s13304-021-01086-4
Pubblicato il 15 giugno 2021Un nuovo paradigma per la presa in carico delle persone con demenza. Un contributo innovativo per superare la frammentazione delle cure
A colloquio con Cristina Basso, Specialista in Geriatria e Gerontologia, Coordinatore del Tavolo Regionale Permanente per le Demenze e Referente del PDTA e della Mappa per le Demenze della Regione Veneto, Azienda Zero, Regione Veneto
Pubblicato il 15 giugno 2021Causes of mortality in a large population-based cohort of psychiatric patients in Southern Europe
https://doi.org/10.1016/j.jpsychires.2021.01.050Pubblicato il 16 febbraio 2021The epidemiological surveillance of malignant mesothelioma in Italy (1993-2015): methods, findings, and research perspectives.
Epidemiol Prev. 2020 Jan-Feb;44(1):23-30. doi: 10.19191/EP20.1.P023.014. PMID: 32374111
Pubblicato il 17 agosto 2020Death rates and causes in anticoagulated atrial fibrillation patients: a population-based study
J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2020 Jun;21(6):415-419. doi: 10.2459/ JCM. 0000000000000987
Pubblicato il 17 agosto 2020Factors Affecting Asbestosis Mortality Among Asbestos-Cement Workers in Italy
Ann Work Expo Health. 2020 Jul 1;64(6):622-635. doi: 10.1093/annweh/wxaa037. PMID: 32328661
Pubblicato il 17 agosto 2020Abnormal ankle-brachial index (ABI) predicts primary and secondary cardiovascular risk and cancer mortality
Eur J Intern Med. 2020 Jul;77:79-85. doi: 10.1016/j.ejim.2020.02.033. Epub 2020 Mar 6. PMID: 32151490
Pubblicato il 17 agosto 2020Overall mortality and causes of death in newly admitted nursing home residents
Aging Clin Exp Res (2020) doi:10.1007/s40520-019-01441-xPubblicato il 15 gennaio 2020Estimating the real burden of cardiovascular mortality in diabetes
Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2019 Aug;23(15):6700-6706. doi: 10.26355
Pubblicato il 21 novembre 2019Occupational exposure to vinyl chloride and liver diseases
World J Gastroenterol. 2019 Sep 7;25(33):4885-4891. doi: 10.3748/wjg.v25.i33.4885
Pubblicato il 21 novembre 2019Effectiveness of a community care management program for multimorbid elderly patients with heart failure in the Veneto Region
Aging Clin Exp Res. 2019 Feb;31(2):241-247. doi: 10.1007/s40520-018-1102-y
Pubblicato il 21 novembre 2019The increase of sepsis-related mortality in Italy: a nationwide study, 2003-2015
Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 2019 Sep;38(9):1701-1708. doi: 10.1007/s10096-019-03601-3
Pubblicato il 21 novembre 2019Prevalence of chronic liver disease among young/middle-aged adults in Northern Italy: role of hepatitis B and hepatitis C virus infection by age, sex, ethnicity
Heliyon. 2019 Jul 18;5(7):e02114. doi: 10.1016/j.heliyon.2019
Pubblicato il 21 novembre 2019Impact of laparoscopic approach on the short-term outcomes of elderly patients with colorectal cancer: a nationwide Italian experience
Surg Endosc. 2019 Oct 15. doi: 10.1007/s00464-019-07197-9
Pubblicato il 29 ottobre 2019Real-world persistence with direct oral anticoagulants (DOACs) in naïve patients with non-valvular atrial fibrillation
Int J Cardiol. 2019 Aug 1;288:72-75. doi: 10.1016/j.ijcard.2019.04.061Pubblicato il 29 maggio 2019Failure to rescue as a source of variation in hospital mortality after rectal surgery: The Italian experience
Eur J Surg Oncol. 2019 Mar 16. pii: S0748-7983(19)30313-0. doi: 10.1016/j.ejso.2019.03.006. [Epub ahead of print]Pubblicato il 29 maggio 2019Mortality from liver angiosarcoma, hepatocellular carcinoma, and cirrhosis among vinyl chloride workers
Am J Ind Med. 2019 Jan; 62(1):14-20. doi: 10.1002/ajim.22922. Epub 2018 Nov 25
Pubblicato il 21 marzo 2019Malignant Versus Benign Tumors of the Sinonasal Cavity: A Case-Control Study on Occupational Etiology
Int J Environ Res Public Health. 2018 Dec 17;15(12). pii: E2887. doi: 10.3390/ijerph15122887Pubblicato il 21 marzo 2019Colorectal cancer screening: The surgery rates they are a-changing. A nationwide study on surgical resections in Italy
Dig Liver Dis. 2019 Feb;51(2):304-309. doi: 10.1016/j.dld.2018.10.011. Epub 2018 Oct 26Pubblicato il 21 marzo 2019Increasing mortality associated with the more recent epidemic wave of hepatitis C virus infection in Northern Italy
J Viral Hepat. 2018 Aug;25(8):996-998Pubblicato il 16 ottobre 2018Impact of breast cancer screening in a population with high spontaneous coverage with mammography
Tumori. 2018 Aug;104(4):258-265
Pubblicato il 11 ottobre 2018Cause-specific mortality in a large population-based cohort of patients with rheumatoid arthritis in Italy
Clin Exp Rheumatol. 2018 Jul-Aug;36(4):636-642.
Pubblicato il 11 ottobre 2018Mortality from infectious diseases in diabetes
Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2018 May;28(5):444-450Pubblicato il 11 ottobre 2018COPD-Related Mortality and Co-morbidities in Northeastern Italy, 2008-2012: A Multiple Causes of Death Analysis
COPD. 2016 Feb;13(1):35-41.Pubblicato il 17 settembre 2018Assessment of patient's and health professional's experience of integrated care: preliminary results from a pilot survey in Veneto Region-Italy
Poster abstract: "Assessment of patient's and health professional's experience of integrated care: preliminary results from a pilot survey in Veneto Region-Italy". International Journal of integrated care, Tiozzo, Silvia et al., 2016Pubblicato il 14 settembre 2018Causes of mortality across different immigrant groups in Northeastern Italy
PeerJ. 2015 May 21;3:e975. FREE FULL TEXTPubblicato il 11 settembre 2018Increasing numbers of hospitalizations and deaths with mention of Clostridium difficile infection, north-eastern Italy, 2008-2013
Clin Microbiol Infect. 2015 Sep;21(9):e63-4. Letter to the EditorPubblicato il 11 settembre 2018Impact of fecal immunochemical test-based screening programs on proximal and distal colorectal cancer surgery rates: A natural multiple-baseline experiment
Cancer. 2015 Aug 11. doi: 10.1002/cncr.29623. [Epub ahead of print]Pubblicato il 11 settembre 2018Prevalence of diabetes across different immigrant groups in North-eastern Italy
Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2015 Jul 3. doi: 10.1016/j.numecd.2015.06.010. [Epub ahead of print]Pubblicato il 11 settembre 2018Multiple causes of death analysis of chronic diseases: the example of diabetes
Popul Health Metr. 2015 Aug 25;13:21. FREE FULL TEXTPubblicato il 11 settembre 2018Education level and chronic liver disease by aetiology: A proportional mortality study
Dig Liver Dis. 2015 Aug 7. doi: 10.1016/j.dld.2015.07.154. [Epub ahead of print]Pubblicato il 11 settembre 2018Trends in mortality from chronic liver disease
Ann Epidemiol. 2014 Jul;24(7):522-6Pubblicato il 4 settembre 2018Early implementation of home care and 30 day readmissions in >65 years Veneto region patients discharged for heart failure and with disability. [Article in Italian]
Assist Inferm Ric. 2014 Apr-Jun;33(2):67-73Pubblicato il 4 settembre 2018Impact on colorectal cancer mortality of screening programmes based on the faecal immunochemical test
Gut. 2014 Sep 1. pii: gutjnl-2014-307508. doi: 10.1136/gutjnl-2014-307508Pubblicato il 4 settembre 2018Mortality from chronic liver diseases in diabetes
Am J Gastroenterol. 2014 Jul;109(7):1020-5Pubblicato il 4 settembre 2018End-of-Life Place of Care, Health Care Settings, and Health Care Transitions Among Cancer Patients: Impact of an Integrated Cancer Palliative Care Plan
J Pain Symptom Manage. 2017 Aug;54(2):167-175Pubblicato il 4 settembre 2018Excess mortality in 2015: a time series and cause-of-death analysis in Northern Italy
Aging Clin Exp Res. 2017 May 18. doi: 10.1007/s40520-017-0773-0. [Epub ahead of print]Pubblicato il 4 settembre 2018Intensity of integrated cancer palliative care plans and end-of-life acute medical hospitalisation among cancer patient in Northern Italy
Eur J Cancer Care (Engl). 2017 Aug 15. doi: 10.1111/ecc.12742. [Epub ahead of print]Pubblicato il 4 settembre 2018Mortality associated with hepatitis C and hepatitis B virus infection: A nationwide study on multiple causes of death data
World J Gastroenterol. 2017 Mar 14;23(10):1866-1871. FREE FULL TEXTPubblicato il 25 agosto 2018Intensity of Integrated Primary and Specialist Home-Based Palliative Care for Chronic Diseases in Northeast Italy and Its Impact on End-of-Life Hospital Access
J Palliat Med. 2016 Dec;19(12):1260-1266Pubblicato il 20 luglio 2018Impact of intensity and timing of integrated home palliative cancer care on end-of-life hospitalization in Northern Italy
Support Care Cancer. 2017 Apr;25(4):1201-1207Pubblicato il 20 luglio 2018Ethnic inequalities in acute myocardial infarction hospitalization rates among young and middle-aged adults in Northern Italy: high risk for South Asians
Intern Emerg Med. 2017 Feb 7. doi: 10.1007/s11739-017-1631-yPubblicato il 20 luglio 2018Lung and kidney: a dangerous liaison? A population-based cohort study in COPD patients in Italy
Int J Chron Obstruct Pulmon Dis. 2017 Jan 27;12:443-450. FREE FULL TEXTPubblicato il 20 luglio 2018In-hospital mortality, 30-day readmission, and length of hospital stay after surgery for primary colorectal cancer: A national population-based study
Eur J Surg Oncol. 2017 Jul;43(7):1312-1323Pubblicato il 20 luglio 2018Increase in Parkinson's disease-related mortality among males in Northern Italy
Parkinsonism Relat Disord. 2017 Jul;40:47-50Pubblicato il 20 luglio 2018Patient and General Practitioner characteristics influencing the management of non-insulin-treated diabetes mellitus: A cross-sectional study in Italy
Diabetes Res Clin Pract. 2016 Jun;116:192-201Pubblicato il 19 luglio 2018Growing burden of sepsis-related mortality in northeastern Italy: a multiple causes of death analysis
BMC Infect Dis. 2016 Jul 13;16:330Pubblicato il 19 luglio 2018Mortality Waves Related to Hepatitis C Virus Infection: Multiple Causes of Death Data From the United States and Northern Italy Compared
Clin Infect Dis. 2016 Jun 20. pii: ciw421. Letter to the EditorPubblicato il 19 luglio 2018Contemporary Burden of Atrial Fibrillation and Associated Mortality in Northeastern Italy
Am J Cardiol. 2016 Jun 14. pii: S0002-9149(16)31030-X. doi:10.1016/j.amjcard.2016.06.009.Pubblicato il 19 luglio 2018Relationship between hospital volume and short-term outcomes: a nationwide population-based study including 75,280 rectal cancer surgical procedures
Oncotarget, 2018 Mar 30;9(24):17149-17159. doi: 10.18632Pubblicato il 14 maggio 2018Descriptive epidemiology of chronic liver disease in northeastern Italy: an analysis of multiple causes of death
Popul Health Metr. 2013 Oct 10;11(1):20. FREE FULL TEXTPubblicato il 22 aprile 2018Mortality from myelodysplastic syndromes: A multiple causes of death approach
Am J Hematol. 2014 Apr;89(4):450-1. Letter to the EditorPubblicato il 22 aprile 2018Thyroid surgical practices shaping thyroid cancer incidence in North-Eastern Italy
Biomed Pharmacother. 2014 Feb;68(1):39-43Pubblicato il 22 aprile 2018Short-term health service utilization after a paediatric injury: a population-based study
Ital J Pediatr. 2013 Oct 23;39:66. FREE FULL TEXTPubblicato il 22 aprile 2018Statutory prevention of work injuries in Italy: an effectiveness evaluation with interrupted time series analysis in a sample of 5000 manufacturing plants from the Veneto region
Occup Environ Med. 2016 May;73(5):336-41Pubblicato il 19 aprile 2018Contemporary burden of excess cardiovascular mortality on Monday. A retrospective study in the Veneto region of Italy
Int J Cardiol. 2016 Apr 6;214:307-309Pubblicato il 19 aprile 2018Surgical Unit volume and 30-day reoperation rate following primary resection for colorectal cancer in the Veneto Region (Italy)
Tech Coloproctol. 2016 Jan;20(1):31-40Pubblicato il 19 aprile 2018Large variations in stroke hospitalization rates across immigrant groups in Italy
J Neurol. 2016 Mar;263(3):449-54Pubblicato il 19 aprile 2018Recourse to radical prostatectomy and associated short-term outcomes in Italy: a country-wide study over the last decade
BJU Int. 2014 Nov 28. doi: 10.1111/bju.13000. [Epub ahead of print]Pubblicato il 20 marzo 2018Diabetes and cancer mortality: a multifaceted association
Diabetes Res Clin Pract. 2014 Dec;106(3):e86-9Pubblicato il 20 marzo 2018Epidemiology of type 1 diabetes mellitus in the pediatric population in Veneto Region, Italy
Diabetes Res Clin Pract. 2015 Mar;107(3):e19-21Pubblicato il 20 marzo 2018A case-mix classification system for explaining healthcare costs using administrative data in Italy
European Journal of Internal Medicine, 27 Febbraio 2018Pubblicato il 17 marzo 2018Effectiveness and safety of oral anticoagulation with non-vitamin K antagonists compared to well-managed vitamin K antagonists in naïve patients with non-valvular atrial fibrillation: Propensity score matched cohort study
Int J Cardiol. 2017 Dec 15;249:198-203Pubblicato il 8 gennaio 2018Diverging patterns of cardiovascular diseases across immigrant groups in Northern Italy
Int J Cardiol. 2017 Dec 8. pii: S0167-5273(17)35828-X. doi: 10.1016/j.ijcard.2017.12.014.Pubblicato il 8 gennaio 2018The care for chronic heart failure by general practitioners. Results from a clinical audit in Italy
Eur J Gen Pract. 2013 Mar;19(1):3-10Pubblicato il 4 gennaio 2013The impact of drug eluting stents availability on the treatment choice among medical therapy, percutaneous or surgical revascularisation and on 4-year clinical outcome in patients with coronary artery disease: a cohort study
BMJ Open. 2012 Oct 26;2(5). pii: e001926. doi: 10.1136/bmjopen-2012-001926. Print 2012. FREE FULL TEXTPubblicato il 13 novembre 2012Incidence of soft tissue sarcoma and beyond: A population-based prospective study in 3 European regions
Cancer. 2012 Nov 1;118(21):5339-48.Pubblicato il 5 novembre 2012Mortality after esophageal and gastric cancer resection
World J Surg. 2012 Nov;36(11):2630-6.Pubblicato il 5 novembre 2012Characteristics and outcomes of the hyperglycemic hyperosmolar non-ketotic syndrome in a cohort of 51 consecutive cases at a single center
Diabetes Res Clin Pract. 2011 Nov;94(2):172-9Pubblicato il 12 giugno 2012Assessment of glycemic control among diabetic residents in nursing homes
Diabetes Res Clin Pract. 2012 Jun;96(3):e80-e83Pubblicato il 12 giugno 2012Seasonal variations in injury rates in children: evidence from a 10-year study in the Veneto Region, Italy
Int J Inj Contr Saf Promot. 2012 May 28. [Epub ahead of print]Pubblicato il 12 giugno 2012Osteopontin, asbestos exposure and pleural plaques: a cross-sectional study
BMC Public Health. 2011 Apr 8;11:220. FREE FULL TEXTPubblicato il 6 giugno 2011Discharge data for surveillance of cancer care
Epidemiol Prev. 2011 Mar-Apr;35(2):144-148. Italian.Pubblicato il 6 giugno 2011Increasing incidence and mortality of infective endocarditis: a population-based study through a record-linkage system
BMC Infect Dis. 2011 Feb 23;11(1):48. FREE FULL TEXTPubblicato il 4 marzo 2011Population-based analyses of radical cystectomy and urinary diversion for bladder cancer in northern Italy
BJU Int. 2011 Feb 14. doi: 10.1111/j.1464-410X.2011.10095.x. [Epub ahead of print]Pubblicato il 4 marzo 2011Tuberculosis incidence in prisons: a systematic review
PLoS Med. 2010 Dec 21;7(12):e1000381. FREE FULL TEXTPubblicato il 5 gennaio 2011Hospitalisation for surgical procedures is lower among immigrants than among non-immigrant preschool children: results from a region-wide study in Italy
J Epidemiol Community Health. 2010 Oct 1. [Epub ahead of print]Pubblicato il 25 ottobre 2010Obstetric hospitalizations among Italian women, regular and irregular immigrants in North-Eastern Italy
Acta Obstet Gynecol Scand. 2010 Nov;89(11):1432-7Pubblicato il 25 ottobre 2010Quality of care in congestive heart failure in the elderly: epidemiological evidence of a gap between guidelines and clinical practice
Aging Clin Exp Res. 2010 Jun;22(3):243-8Pubblicato il 28 settembre 2010Bridge Coding» ICD-9, ICD-10 and effects on mortality statistics
Epidemiol Prev. 2010 May-Jun;34(3):109-19Pubblicato il 28 settembre 2010Health of immigrants in Italy: increasing evidences and forgotten issues in the epidemiological research
Epidemiol Prev. 2010 May-Jun;34(3):120-4Pubblicato il 28 settembre 2010Maternal exposures and risk of spontaneous abortion before and after a community oriented health education campaign
Eur J Public Health. 2010 Jun 9. [Epub ahead of print]Pubblicato il 26 giugno 2010Trends from 1999 to 2007 in the surgical treatments of kidney cancer in Europe: data from the Veneto Region, Italy.
BJU Int. 2010 May;105(9):1255-9.Pubblicato il 16 giugno 2010A European project on incidence, treatment, and outcome of sarcoma
BMC Public Health. 2010 Apr 12;10:188. FREE FULL TEXTPubblicato il 15 maggio 2010Clustering and risk factors of methicillin-resistant Staphylococcus aureus carriage in two Italian long-term care facilities
Infection. 2009 Jun;37(3):216-21.Pubblicato il 10 luglio 2009Asbestos exposure and benign asbestos diseases in 772 formerly exposed workers: Dose-response relationships
Am J Ind Med 2009; 52(8): 596-602Pubblicato il 10 luglio 2009Hepatocellular carcinoma and vinyl chloride
Cancer Causes Control. 2009 May;20(4):505-6. Letter to the Editor.Pubblicato il 13 maggio 2009Variability of adenoidectomy/tonsillectomy rates among children of the Veneto Region, Italy
BMC Health Serv Res. 2009 Feb 7;9:25. FREE FULL TEXTPubblicato il 13 maggio 2009Feasibility of a screening programme for lung cancer in former asbestos workers
Occup Med 2008;58(3):175-80Pubblicato il 31 dicembre 2008Does language matter? A case study of epidemiological and public health journals, databases and professional education in French, German and Italian.
Emerg Themes Epidemiol. 2008 Sep 30;5:16. FREE FULL TEXTPubblicato il 22 ottobre 2008Seat belt use among rear passengers: validity of self-reported versus observational measures
BMC Public Health 2008, 8:233. FREE FULL TEXTPubblicato il 1 agosto 2008Prevalenza di infezioni e mortalità a 6 mesi in ospiti di due strutture residenziali per anziani del Veneto
Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere 2008; 15: 3-7Pubblicato il 22 aprile 2008La sorveglianza delle infezioni ospedaliere mediante archivi elettronici
Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere 2006; 13: 76-80Pubblicato il 17 aprile 2008Prevalence and Risk Factors for Nosocomial Infections in Hospitals of the Veneto Region, North-Eastern Italy
Infection 2008; 36(2): 112-119Pubblicato il 17 aprile 2008Working and health conditions and preventive measures in a random sample of 5000 workers in the Veneto Region examined by telephone interview
Med Lav. 2008;99 Suppl 1:9-30. [Article in Italian]Pubblicato il 17 aprile 2008Stool-specimen testing practices adopted by clinical microbiology laboratories in the Veneto Region, Italy
Microbiologia Medica 2008; 23(1): 51-54 [Article in Italian]Pubblicato il 17 aprile 2008The elderly in the Italian traffic environment: analysis of mobility patterns and determinants for fatal outcomes.
Ann Ig 2008;20:39-47. [Article in Italian]Pubblicato il 10 aprile 2008The subtle trade-off between personal freedom and social responsibility.
J Epidemiol Community Health. 2008 Feb;62(2):90.Pubblicato il 16 gennaio 2008Sustainability of the effects of the demerit points system on seat belt use: A region-wide before-and-after observational study in Italy
Accident Analysis and Prevention 2008;40(1):231-237Pubblicato il 18 dicembre 2007Monitoring the occurrence of diabetes mellitus and its major complications: the combined use of different administrative databases
Cardiovasc Diabetol. 2007 Feb 15;6:5. FREE FULL TEXTPubblicato il 18 dicembre 2007Measuring accuracy of discharge diagnoses for a region-wide surveillance of hospitalized strokes
Stroke. 2005 May;36(5):1031-4. FREE FULL TEXTPubblicato il 18 dicembre 2007The Italian Register of Cardiovascular Diseases: Attack Rates and Case Fatality for Cerebrovascular Events
Cerebrovasc Dis. 2007 Oct 29;24(6):530-539Pubblicato il 18 dicembre 2007Letter by Brocco et al regarding article, "Percutaneous treatment with drug-eluting stent implantation versus bypass surgery for unprotected left main stenosis: a single-center experience"
Circulation. 2006 Nov 7;114(19):e573Pubblicato il 18 dicembre 2007Impact of reperfusion strategies on in-hospital outcome in ST-elevation myocardial infarction in a context of interhospital network: data from the prospective VENERE registry (VENEto acute myocardial infarction REgistry)
Ital Heart J Suppl. 2005 Dec;6(12):804-11. [Article in Italian]Pubblicato il 18 dicembre 2007Hospital epidemiology of ST-segment elevation myocardial infarction and feasibility of primary percutaneous coronary intervention in an interhospital network: data from a multicenter, prospective and observational study VENERE
Ital Heart J. 2005 Nov;6 Suppl 6:57S-64S.[Article in Italian]Pubblicato il 18 dicembre 2007Lower rates of heart failure and death in acute coronary syndromes
JAMA. 2007 Sep 5;298(9):970. Letter to the EditorPubblicato il 18 dicembre 2007Effect of the new diagnostic criteria for ST-elevation and non-ST-elevation acute myocardial infarction on 4-year hospitalization: an analysis of hospital discharge records in the Veneto Region
J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2006 Jan;7(1):45-50Pubblicato il 18 dicembre 2007Response to an article in the October 2005 issue of Medical Care
Med Care. 2006 Jul;44(7):701Pubblicato il 18 dicembre 2007Evidence-based policy on road safety: the effect of the demerit points system on seat belt use and health outcomes.
Journal of Epidemiology and Community Health 2007;61:877-881. FREE FULL TEXTPubblicato il 17 dicembre 2007Trends in radical prostatectomy rates
J Natl Cancer Inst 2007; 99(13):1052-1053. Letter to the Editor. FREE FULL TEXTPubblicato il 14 dicembre 2007Pattern and determinants of hospitalization during heat waves: an ecologic study.
BMC Public Health 2007; 7(1):200. FREE FULL TEXTPubblicato il 14 dicembre 2007Contrasting patterns of hospital admissions and mortality during heat waves: Are deaths from circulatory disease a real excess or an artifact?
Medical Hypotheses 2006; 66(5):1025-1028Pubblicato il 14 dicembre 2007Linkage of microbiology reports and hospital discharge diagnoses for surveillance of surgical site infections
J Hosp Infect 2005; 60(4): 317-320Pubblicato il 14 dicembre 2007The choice between different statistical approaches to risk-adjustment influenced the identification of outliers
J Clin Epidemiol 2007; 60(8): 858-862Pubblicato il 14 dicembre 2007Sostituzione protesica dell’anca: analisi delle dimissioni ospedaliere 2001-2003
Rapporti ISTISAN 05/18: 88-91Pubblicato il 14 dicembre 2007Diffusion of good practices of care and decline of the association with case volume: the example of breast conserving surgery
BMC Health Services Research 2007;7:167. FREE FULL TEXTPubblicato il 13 dicembre 2007
Articoli di Bollettino
Il sistema ACG® a supporto della programmazione delle cure territoriali
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, giugno 2014, pp.7-8Pubblicato il 10 novembre 2018Reinterventi entro 30 giorni dalla resezione primaria per cancro del Colon-Retto
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 6, maggio 2015, pp.5-7Pubblicato il 10 novembre 2018La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti nella Regione del Veneto: analisi della coorte 2007-2010 del Registro Veneto Dialisi e Trapianto (RVDT)
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 7, agosto 2015, pp.3-5Pubblicato il 10 novembre 2018Mortalità per causa nel Veneto
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 5, gennaio 2015, pp.6-7Pubblicato il 9 novembre 2018Mortalità nella popolazione immigrata in Veneto, 2008-2013
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 6, maggio 2015, pp.7-8Pubblicato il 9 novembre 2018Prevalenza di infezioni correlate all’assistenza negli ospedali per acuti
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, ottobre 2013, pp.7-8Pubblicato il 9 novembre 2018Attivazione delle Cure Domiciliari e riospedalizzazione precoce negli uomini e nelle donne ultra65enni dimessi per scompenso cardiaco in situazione di disabilità
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, novembre 2014, pp.7-8Pubblicato il 9 novembre 2018La popolazione diabetica in Veneto
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 5, gennaio 2015, pp.4-6Pubblicato il 20 maggio 2018Monitoraggio dell'assistenza dei pazienti diabetici nella Regione Veneto
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 6, maggio 2015, pp.2-3Pubblicato il 20 maggio 2018Le malattie cerebrovascolari nel Veneto: ospedalizzazione e mortalità.
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, marzo 2011, pp.4-6Pubblicato il 29 marzo 2018Cure Palliative Domiciliari nei malati di tumore nella regione Veneto, 2013
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 5, gennaio 2015, pp.7-8Pubblicato il 9 novembre 2015Impatto dell’intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Palliative Domiciliari Oncologiche sul decesso in ospedale e sul numero di giorni di ricovero medico ordinario terminale
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 7, agosto 2012, pp.7-8Pubblicato il 9 novembre 2015Mortalità per cause violente: dati preliminari 2011
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, ottobre 2013, pp.5-7Pubblicato il 9 novembre 2015La cronicità nella Regione Veneto attraverso i dati delle esenzioni per patologie croniche
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, marzo 2011, pp.1-4Pubblicato il 29 marzo 2011La tutela della salute mentale nel Veneto. Rapporto 2010.
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, marzo 2011, pp.6-8Pubblicato il 29 marzo 2011La popolazione del Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, dicembre 2010, pp.1-4Pubblicato il 3 gennaio 2011I ricoveri ospedalieri nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, dicembre 2010, pp.4-6Pubblicato il 3 gennaio 2011Le prescrizioni farmaceutiche territoriali
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, dicembre 2010. pp.6-8Pubblicato il 3 gennaio 2011La mortalità nella popolazione del Veneto. Anno 2008.
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, ottobre 2010, pp.1-3Pubblicato il 9 novembre 2010Neoplasie ematologiche nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, ottobre 2010, pp.3-5Pubblicato il 9 novembre 2010La banca dati dei club degli alcolisti in trattamento in Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, ottobre 2010, pp.6-8Pubblicato il 9 novembre 2010Ricoveri per endocardite infettiva nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 2, giugno 2010, pp.4-6Pubblicato il 15 giugno 2010La mortalità per AIDS nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 2, giugno 2010, pp.1-4Pubblicato il 15 giugno 2010Risultati del Rapporto Europeo sugli incidenti stradali: verso modalità di trasporto più "salutari"
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 2, giugno 2010, pp.6-7Pubblicato il 15 giugno 2010Epidemiologia della fibrillazione atriale
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, dicembre 2009, pp.3-6Pubblicato il 24 dicembre 2009Collezione di protesi valvolari cardiache
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, dicembre 2009, pp.6-7Pubblicato il 24 dicembre 2009Utenza psichiatrica nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, dicembre 2009, pp.2-3Pubblicato il 24 dicembre 2009Ricoveri per scompenso cardiaco nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, novembre 2009, pp.1-3Pubblicato il 1 novembre 2009Ricoveri per patologie respiratorie negli anziani
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, novembre 2009, pp.3-6Pubblicato il 1 novembre 2009Quattro domande facili
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, novembre 2009, pp.7-8Pubblicato il 29 ottobre 2009Chirurgia in età prescolare
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, novembre 2009, pp.6-7Pubblicato il 21 ottobre 2009Ricoveri ostetrici in Veneto. Trend 2000-2007.
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 2, luglio 2009, pp.2-3Pubblicato il 14 luglio 2009Ricoveri ostetrici in Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 2, luglio 2009, pp.4-6Pubblicato il 14 luglio 2009Infezioni post-operatorie
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 2, luglio 2009, pp.6-8Pubblicato il 14 luglio 2009La mortalità in Veneto dal 2000 al 2007
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, maggio 2009, pp.2-4Pubblicato il 8 maggio 2009Tumore del rene nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, maggio 2009, pp.4-7Pubblicato il 8 maggio 2009Frattura prossimale del femore
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, maggio 2009, pp.7-8Pubblicato il 8 maggio 2009Epidemiologia del diabete mellito di tipo 1 in età pediatrica nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, dicembre 2008, pp.4-5Pubblicato il 29 dicembre 2008Il progetto Inf-Oss
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, dicembre 2008, pp.2-4Pubblicato il 29 dicembre 2008Sovrappeso e obesità infantile
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, dicembre 2008, pp.5-8Pubblicato il 29 dicembre 2008Il tumore del polmone
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, marzo 2008, pp.1-3Pubblicato il 10 novembre 2008Gli interventi di rivascolarizzazione coronarica nella Regione Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, marzo 2008, pp.3-5Pubblicato il 10 novembre 2008Il rischio cardiovascolare nello sport
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, marzo 2008, pp.5-8Pubblicato il 10 novembre 2008Ricoveri in Veneto 2000-2006
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 2, giugno 2008, pp.1-4Pubblicato il 5 novembre 2008Chirurgia adenotonsillare in Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, settembre 2008, pp.1-4Pubblicato il 5 novembre 2008Tumore della vescica
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, settembre 2008, pp.4-5Pubblicato il 5 novembre 2008I suicidi nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, settembre 2008, pp.5-8Pubblicato il 5 novembre 2008Gli incidenti stradali negli anziani
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 2, giugno 2008, pp.4-6Pubblicato il 5 novembre 2008Il Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, gennaio 2007, pp.5-8Pubblicato il 9 gennaio 2008Lavoro e salute nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, ottobre 2007, pp.6-8Pubblicato il 9 gennaio 2008La rilevazione degli eventi avversi mediante i dati amministrativi correnti
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, settembre 2005, pp.6-8Pubblicato il 2 gennaio 2008Trauma cranio-encefalico nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, dicembre 2005, pp.1-3Pubblicato il 2 gennaio 2008L'ospedalizzazione legata a infortuni sul lavoro
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 2, luglio 2006, pp.3-5Pubblicato il 2 gennaio 2008L'assistenza psichiatrica territoriale
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, luglio 2007, pp.2-4Pubblicato il 2 gennaio 2008Sistemi informativi in psichiatria
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, luglio 2007, pp.4-6Pubblicato il 2 gennaio 2008La depressione negli anziani
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, settembre 2005, pp.6-8Pubblicato il 21 dicembre 2007L'ospedalizzazione per scompenso cardiaco nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, novembre 2006. pp.3-4Pubblicato il 20 dicembre 2007Ospedalizzazione per scompenso cardiaco - profilo assistenziale
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, novembre 2006, pp.3-4Pubblicato il 20 dicembre 2007L'assistenza ai soggetti ricoverati per frattura di femore - un confronto fra quattro regioni
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 5, dicembre 2007, pp.5-7Pubblicato il 19 dicembre 2007Integrazione di archivi amministrativi
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, settembre 2005, pp.2-4Pubblicato il 18 dicembre 2007Lo studio "Quadri" nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, dicembre 2004, pp.4-8Pubblicato il 18 dicembre 2007Lo studio Prevedi (PRogetto Epidemiologia VEneto DIabete)
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 2, maggio 2005, pp.1-4Pubblicato il 18 dicembre 2007Prevalenza del diabete - diversi approcci allo studio del problema
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 2, maggio 2005, pp.6-8Pubblicato il 18 dicembre 2007Il progetto regionale "Ictus"
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, dicembre 2004, pp.2-4Pubblicato il 18 dicembre 2007L'infarto acuto del miocardio - andamento dell'ospedalizzazione
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, dicembre 2005, pp.3-6Pubblicato il 18 dicembre 2007Profilo assistenziale dei pazienti ricoverati per infarto acuto del miocardio
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 5, dicembre 2005, pp.3-5Pubblicato il 18 dicembre 2007I dati del registro Venere sull'infarto del miocardio nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 5, dicembre 2005, pp.5-8Pubblicato il 18 dicembre 2007Effetti del caldo nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 2, maggio 2005, pp.4-6Pubblicato il 17 dicembre 2007Studio Spin 2003
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, marzo 2005, pp.1-4Pubblicato il 17 dicembre 2007Sostituzione protesica dell'anca
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, settembre 2005, pp.4-5Pubblicato il 17 dicembre 2007Tumori ed ospedalizzazione
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, marzo 2005, pp.5-6Pubblicato il 17 dicembre 2007L'assistenza oncologica nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, ottobre 2007, pp.4-6Pubblicato il 13 dicembre 2007La mortalità nelle province del Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 5, dicembre 2007, pp.1-4Pubblicato il 13 dicembre 2007Flusso regionale di mortalità
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, gennaio 2007, pp.2-3Pubblicato il 13 dicembre 2007Tumore della prostata
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, gennaio 2007, pp.3-5Pubblicato il 13 dicembre 2007Ricoveri per ca. mammario
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 5, dicembre 2005, pp.1-3Pubblicato il 13 dicembre 2007By-pass aorto coronarico (BPAC) nella Regione Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, luglio 2007, pp.6-8Pubblicato il 13 dicembre 2007Estate 2005. Il monitoraggio nella Regione veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 2, luglio 2006, pp.1-3Pubblicato il 13 dicembre 2007Infezioni correlate all'assistenza
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 2, marzo 2007, pp.1-4Pubblicato il 13 dicembre 2007Infezioni nelle strutture residenziali
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, maggio 2006, pp.4-6Pubblicato il 13 dicembre 2007Guadagnare salute attraverso comportamenti salutari
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 5, dicembre 2007, pp.4-5Pubblicato il 12 dicembre 2007Utilizzo delle cinture di sicurezza in Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 2, marzo 2007, pp.4-6Pubblicato il 12 dicembre 2007Incidenti stradali: una emergenza evitabile
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, novembre 2006, pp.1-3Pubblicato il 12 dicembre 2007Valutazione dell'effetto della patente a punti nella regione Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, novembre 2006, pp.1-3Pubblicato il 12 dicembre 2007
Normativa di Riferimento
Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere
Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere (in attuazione dell’articolo 3, comma 1, Legge 3/2018). Versione 6 maggio 2019Pubblicato il 14 gennaio 2021DGR 1097/2015 - Progetto formativo Care Management
Progetto formativo per il Care Management: cure integrate del paziente complesso nelle cure primarie (L.R. 23/2012)Pubblicato il 17 novembre 2018DGR n. 1532 del 10 ottobre 2016
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1532 del 10 ottobre 2016. Approvazione del progetto formativo: "Le cure integrate del paziente complesso nella Regione del Veneto: il modello di care management" (L.R n.23 del 29 giugno 2012).Pubblicato il 17 novembre 2018Piano nazionale Demenze
Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lett. c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra Governo, regioni e province autonome di Trento e di Bolzano, province, comuni e comunità montane sul documento recante: «Piano nazionalePubblicato il 10 novembre 2018Allegato A alla DGR n. 1532 del 10 ottobre 2016
ALLEGATO A alla Dgr n. 1532 del 10 ottobre 2016. Percorso formativo "Le cure integrtate del paziente complesso nella Regione veneto: il modello di Care Management".Pubblicato il 10 ottobre 2018Dgr n. 1103 del 01 luglio 2014
Approvazione dei risultati del secondo anno e avvio del terzo e quarto anno di attività del Sistema ACG® per la valutazione e gestione del case-mix territoriale nella Regione del VenetoPubblicato il 17 luglio 2018DGR n. 1103 del 01 luglio 2014 - allegato A
Approvazione dei risultati del secondo anno e avvio del terzo e quarto anno di attività del Sistema ACG® per la valutazione e gestione del case-mix territoriale nella Regione del VenetoPubblicato il 17 luglio 2018DGR n. 1103 del 01 luglio 2014 - allegato B
Approvazione dei risultati del secondo anno e avvio del terzo e quarto anno di attività del Sistema ACG® per la valutazione e gestione del case-mix territoriale nella Regione del VenetoPubblicato il 17 luglio 2018DGR 653/2015 recepimento PND
Costituzione delle rete per l’Alzheimer. Lr n. 23/2012. Primo provvedimento: recepimento del Piano nazionale demenze e definizione dei primi adempimentiPubblicato il 10 luglio 2018Linee indirizzo nazionali PDTA demenze
Linee di indirizzo Nazionali sui Percorsi Diagnostico Terapeuti ci Assistenziali per le demenze. Tavolo per il monitoraggio del recepimento ed implementazione del Piano Nazionale Demenze 05/07/2017Pubblicato il 10 luglio 2018Linee indirizzo nazionali Sistemi Informativi
Linee di indirizzo Nazionali sull’uso dei Sistemi Informativi per caratterizzare il fenomeno delle demenzeTavolo per il monitoraggio del recepimento ed implementazione del Piano Nazionale Demenze 05/07/2017Pubblicato il 10 luglio 2018DGR n. 498 del 16 aprile 2013
Approvazione dei risultati del primo anno e avvio del secondo e terzo anno di attività del sistemaACG® per la valutazione e gestione del case-mix territoriale nella Regione del VenetoPubblicato il 17 maggio 2018DGR n. 439 del 20 marzo 2012 - allegato A
Il sistema ACG® (Adjusted Clinical Group) per la valutazione e gestione del case−mix territoriale nella Regione Veneto: progetto pilota per l'adozione di strumenti innovativi di misurazione del rischio, analisi, programmazione.Pubblicato il 17 maggio 2018DGR n. 535 del 26 aprile 2016
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 535 del 26 aprile 2016. Adesione al Progetto e approvazione dell'Accordo di Collaborazione Programma 2015 del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM). "Malattie croniche: supporto e vPubblicato il 30 aprile 2018Allegato A alla DGR 535 del 26 aprile 2016
Allegato A alla DGR 535 del 26 aprile 2016. Accordo tra Agenzia Regionale di Sanità e Regione del Veneto per la realizzazione del progetto dal titolo: "Malattie croniche: supporto e valutazione comparativa di interventi per l'identificazione proattPubblicato il 30 aprile 2018DGR n. 439 del 20 marzo 2012
Il sistema ACG® (Adjusted Clinical Group) per la valutazione e gestione del case−mix territoriale nella Regione Veneto: progetto pilota per l'adozione di strumenti innovativi di misurazione del rischio, analisi, programmazione.Pubblicato il 2 aprile 2018Decreto n. 36 del 30 aprile 2013
Individuazione delle 5 Aziende ULSS per la prosecuzione del progetto pilota sul sistemaACG® per la valutazione e gestione del case-mix territoriale nella Regione del VenetoPubblicato il 17 maggio 2013Decreto n. 91 del 31 maggio 2012
Determinazioni in merito alla spesa per il sistema ACG® per la valutazione e gestione del case-mix territoriale nella Regione del VenetoPubblicato il 31 maggio 2012Decreto n. 91 del 31 maggio 2012 - allegato A
Determinazioni in merito alla spesa per il sistema ACG® per la valutazione e gestione del case-mix territoriale nella Regione del VenetoPubblicato il 31 maggio 2012Decreto n. 91 del 31 maggio 2012 - allegato B
Determinazioni in merito alla spesa per il sistema ACG® per la valutazione e gestione del case-mix territoriale nella Regione del VenetoPubblicato il 17 maggio 2012Decreto n. 91 del 31 maggio 2012 - allegato C
Determinazioni in merito alla spesa per il sistema ACG® per la valutazione e gestione del case-mix territoriale nella Regione del VenetoPubblicato il 17 maggio 2012Decreto n. 91 del 31 maggio 2012 - allegato D
Determinazioni in merito alla spesa per il sistema ACG® per la valutazione e gestione del case-mix territoriale nella Regione del VenetoPubblicato il 17 maggio 2012Decreto n. 88 del 23 maggio 2012
Costituzione dei gruppi di lavoro ed individuazione delle Aziende ULSS partner nella sperimentazione del sistema ACG® per la valutazione e gestione del case-mix territoriale nella Regione del VenetoPubblicato il 17 maggio 2012Disciplinare tecnico del flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale
Deliberazione della Giunta della Regione del Veneto n.1883, 23 giugno 2009.Pubblicato il 11 settembre 2009Vecchio disciplinare tecnico del flusso informativo Assistenza Psichiatrica Territoriale
Emanato dalla Regione del Veneto il 20 aprile 2007 e in vigore fino al 31 dicembre 2009.Pubblicato il 14 gennaio 2008
Documentazione Tecnica
Il Sistema ACG® – Manuale operativo costruzione dataset – Settembre 2015
Il Sistema ACG®: costruzione del dataset e ambiti di utilizzo - Settembre 2015Pubblicato il 17 ottobre 2018Il Sistema ACG® – Modello di report per Aziende ULSS
Un modello di report per la presentazione delle metriche del Sistema ACG®Pubblicato il 17 ottobre 2018Manuale operativo Care Management – Settembre 2015
Programma integrato di Care Management per i pazienti complessi (supportato dal Sistema ACG®) – Settembre 2015Pubblicato il 17 settembre 2018Gli obiettivi dei Direttori Generali. Le criticità dei Flussi 2017 – problemi e proposte di miglioramento
Pubblicato il 24 aprile 2018La gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco – Febbraio 2015
Corso di formazione "La gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco nelle cure primarie" – Febbraio 2015Pubblicato il 17 febbraio 2018La scheda delle cause di morte ISTAT: aspetti normativi e le caratteristiche del nuovo modello
Pubblicato il 22 febbraio 2011Indicazioni per la compilazione e qualità della certificazione nelle schede di morte ISTAT
Pubblicato il 22 febbraio 2011Classificazione ICD10 2010 Volume 2 - istruzioni per la selezione della causa di morte
E' la parte del secondo volume di ICD10 relativa alla codifica della mortalità per causa. Contiene gli aggiornamenti previsti per il 2010.Pubblicato il 30 aprile 2010Tabella di conversione del capitolo ICD9-CM "Disturbi psichici" in ICD10
Tabella di conversione molti-a-uno del capitolo ICD9CM "Disturbi psichici" in ICD10.Pubblicato il 23 settembre 2009Classificazione ICD10 2008 Volume 2 - istruzioni per la selezione della causa di morte
Pubblicato il 28 novembre 2008Il controllo delle infezioni nelle strutture residenziali sociosanitarie
Pubblicato il 19 maggio 2008La gestione del flusso regionale di mortalità
E' descritta l'organizzazione del modello di gestione centralizzata del flusso regionale di mortalitàPubblicato il 13 dicembre 2007Principali differenze nella identificazione dalla causa di morte determinate dal passaggio da ICD9 a ICD10
Pubblicato il 11 dicembre 2007
Poster
Costruzione di una coorte di residenti geo-referenziata a partire da archivi sanitari e comunali
Poster presentato al XLIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Catania, 23-25 ottobre 2019Pubblicato il 23 ottobre 2019Andamento della mortalità correlata a sepsi nella Regione del Veneto, 2008-2017
Poster presentato al XLIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Catania, 23-25 ottobre 2019Pubblicato il 23 ottobre 2019La codifica delle cause di morte: confronto fra Registro Veneto Dialisi e Trapianto e Registro Mortalità'
Poster presentato al XLIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Catania, 23-25 ottobre 2019Pubblicato il 23 ottobre 2019La presa in carico dei pazienti con Malattia Renale Cronica in stadio avanzato nel Veneto
Poster presentato al XLIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Catania, 23-25 ottobre 2019Pubblicato il 23 ottobre 2019Il ricorso ai servizi sanitari da parte dei pazienti con Malattia Renale Cronica in stadio avanzato nel Veneto
Poster presentato al XLIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Catania, 23-25 ottobre 2019Pubblicato il 23 ottobre 2019Differenze di genere nell'uso e persistenza dei farmaci anricoagulanti orali in Veneto
Poster presentato al XXVII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”, Roma, 10-11 dicembre 2018Pubblicato il 12 dicembre 2018Efficacia e sicurezza dei farmaci anticoagulanti orali nei grandi anziani in Veneto
Poster presentato al XXVII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”, Roma, 10-11 dicembre 2018Pubblicato il 12 dicembre 2018Effetti avversi della terapia con inibitori mTOR nei trapiantati di rene in Veneto
Poster presentato al XXVII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”, Roma, 10-11 dicembre 2018Pubblicato il 12 dicembre 2018Il carico assistenziale dei pazienti con insufficienza renale cronica. Confronto fra registro Veneto di dialisi e trapianti e sistema ACG
Poster presentato al XLII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Lecce, 24-26 ottobre 2018Pubblicato il 2 novembre 2018Prevalenza di epatopatie croniche in Veneto: ruolo dell’infezione da virus B e C in relazione ad età, sesso e paese di provenienza
Poster presentato al XLII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Lecce, 24-26 ottobre 2018Pubblicato il 2 novembre 2018Analisi epidemiologica sui residenti nel territorio di Pederobba, sede di cementificio
Poster presentato al XLII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Lecce, 24-26 ottobre 2018Pubblicato il 2 novembre 2018Assessment of patient's and health professional's experience of integrated care: preliminary results from a pilot survey in Veneto Region - Italy
Poster presentato a ICIC16 - 16th International Conference on Integrated Care, Barcellona, 23-25 Maggio 2016 Pubblicato il 30 maggio 2018Implementing ACG® System in Italy: Validation of predicted probability of hospital admission
The Johns Hopkins University, 2016 ACG® System
International Conference, San Diego, 17-20 Aprile 2016Pubblicato il 17 maggio 2018The integration of ACG with the Business Intelligence System of a local health unit in Veneto Region, Italy
2014 JHU International ACG User Conference, Seattle, 27-30 Aprile 2014Pubblicato il 17 maggio 2018Predicting healthcare costs in Veneto Region with ACG System: validation and comparison af diagnosis-based and drug based morbidity groups in a northern italian population
2014 JHU International ACG User Conference, Seattle, 27-30 Aprile 2014Pubblicato il 17 maggio 2018Impatto delle Cure Domiciliari sulla riospedalizzazione precoce di pazienti ultra65enni dimessi per scompenso cardiaco in condizione di disabilità
Poster presentato al XXXVIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Napoli, 5-7 novembre 2014Pubblicato il 24 aprile 2018L’incidenza dell’ESRD che richiede RRT negli anziani in Veneto
Poster presentato al XLI Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Mantova, 25-27 ottobre 2017Pubblicato il 17 aprile 2018Differenze geografiche nella mortalità per incidente stradale nell'anziano
Poster presentato al XXXI Congresso della Associazione Italiana di Epidemiologia: "L'epidemiologia dell'invecchiamento". Ostuni, 17-19 ottobre 2007Pubblicato il 24 dicembre 2007Incidenti stradali nei soggetti anziani: analisi dei fattori di rischio per esiti letali
Poster presentato al XXXI congresso della Associazione Italiana di Epidemiologia: "L'epidemiologia dell'invecchiamento". Ostuni, 17-19 ottobre 2007.Pubblicato il 24 dicembre 2007Comparison of observed and self-reported restraint use by rear passengers before and after compulsory use
Poster presentato alla "9th World Conference on Injury Prevention and Safety Promotion". Merida (Messico), 15-18 marzo 2008Pubblicato il 24 dicembre 2007
Relazioni Socio Sanitarie
Relazione Socio Sanitaria della Regione del Veneto 2019 (dati 2017-2018)
Pubblicato il 11 dicembre 2019Relazione Socio Sanitaria della Regione del Veneto 2018 (dati 2016-2017)
Pubblicato il 15 gennaio 2019
Brochures
Dementia - A public health priority
The Global Action Plan on the Public Health. Response to Dementia 2017 - 2025 (World Health Organization)Pubblicato il 10 luglio 2018Programma presentazione rapporto mortalità 2010-2013 del 25 Novembre 2015
Pubblicato il 18 aprile 2018Convegno "Utilizzo dei dati epidemiologici per la sanità pubblica", 22 marzo 2013, Montecchio Precalcino
Pubblicato il 30 maggio 2014Brochure corso di formazione sulla certificazione delle schede di morte ISTAT
Pubblicato il 9 gennaio 2009Aggiornamenti su prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto
Pubblicato il 31 dicembre 2007